OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)

Notizie, approfondimenti, servizi video dalle gare, classifiche:
con Teleciclismo sei sempre informato sul mondo del Ciclismo

Servizi

torna indietro
25-08-14

A Bibano Il maltempo frena la seconda tappa del Trittico Veneto - tolti li GPM, circuito piatto e sprint vincente di Zanoncello sul compagno Viviani

GODEGA DI SANT’URBANO. Il velocista Enrico Zanoncello della Cipollini Assali Stefen Alé si è aggiudicato in volata la seconda tappa dell’11° Trittico Veneto – Memorial Mino Bariviera e Ottavio Bottecchia organizzato dal Veloce club Orsago e dal Team Orogildo. Il primo anno di Vallese di Oppeano, in provincia di Verona, ha preceduto il suo compagno di squadra nonché compaesano Attilio Viviani, campione europeo dello scratch, e il toscano Yuri Colonna del Team Franco Ballerini. Sul traguardo di Bibano di Godega di Sant’Urbano. La frazione della corsa nazionale a tappe per juniores è stata flagellata dal maltempo per cui, per motivi di sicurezza, gli organizzatori hanno optato per il taglio dei due Gran premi della montagna di Osigo, portando da quattro a sei i giri del circuito pianeggiante Bibano – Codogné – Pianzano – Bibano. Una caduta a 4 chilometri dall’arrivo ha spezzato il gruppo in due tronconi. Gli ultimi a provare a evitare l’arrivo in volata sono stati Rocco Fuggiano della Gulp! Garofalo Mobili, Filippo Ganna della Aspiratori Otelli e il nazionale sloveno Veber Matiz, ripresi ai 1500 metri. Il grosso si è giocato la vittoria di giornata in volata con la coppia della Cipollini Assali Stefen Alé che si è sfidata in uno sprint mozzafiato al termine del quale l’ha spuntata Zanoncello per un soffio. Nuovo leader della classifica generale è Mattia Cristofaletti della Contri Autozai.
L’ordine d’arrivo: 1) Enrico Zanoncello (Cipollini Assali Stefen Alé) che ha percorso 87,6 chilometri in 1h56’38” alla media di 45,064 kmh, 2) Attilio Viviani (idem); 3) Yuri Colonna (Team Franco Ballerin); 4) Mattia Cristofaletti (Contri Autozai); 5) Mirco Sartori (Campana Imballaggi); 6) Lorenzo Fabrello (Schio 1902); 7) Samuele Luppichini (Polisportiva Monsummanese); 8) Giovanni Lonardi (Ausonia Csi Pescantina); 9) Alex Bondavalli (Northwave Banca della Marca); 10) Zan Jerkic (Slovenia)  tutti con lo stesso tempo del vincitore.
La classifica generale: 1) Mattia Cristofaletti (Contri Autozai) in 2h09’14”; 2) Edoardo Affini (idem) st; 3) Nicolò Cordioli (idem) st; 4) Riccardo Verza (idem) st; 5) Serafin Aleksius (Lokosphinx) a 2”; 6) Andrey Prostokishin (idem) st; 7) Nikolai Ilichev (idem); 8) Vitalii Ivshin (idem) st; 9) Filippo Rocchetti (Aspiratori Otelli) a 9”; 10) Filippo Ganna (idem) st.
Le maglie. Rossa generale: Mattia Cristofaletti (Contri Autozai). Bianca giovani: Cristofaletti ma veste Nicolò Cordioli (Contri Autozai). Azzurra: Enrico Zanoncello (Cipollini Assali Stefen Alé). Verde: Riccardo Verza (Contri Autozai). Gialla: Vincenzo Albanese (Stabbia Ciclismo).
L’ultima tappa. L’11° Trittico Veneto si concluderà domani con la terza e ultima tappa, Colle Umberto – Ca’ del Poggio di 101,6 chilometri. È una frazione per scalatori proponendo tre Gran premi della montagna a Colle Umberto (130 metri) nella prima parte di corsa, tre Gpm a Ca’ del Poggio (248) negli ultimi 22 chilometri più l’arrivo in salita a Ca’ del Poggio. L’erta nel comune di San Pietro di Feletto ha una pendenza media del 15% con punte che superano il 20%. La partenza è alle 13.30 dallo stabilimento Cieffe di Colle Umberto.

COMMENTI

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Non sono ancora presenti commenti.