OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)

Notizie, approfondimenti, servizi video dalle gare, classifiche:
con Teleciclismo sei sempre informato sul mondo del Ciclismo

Articoli

torna indietro
11/06/2010

Medio Brenta: MILETTA PIEGA ZANCO ALL’ULTIMO KM

Cittadella (PD)- La beffa più grande l’ha avuta lui, il trevigiano Diego Zanco, portacolori della gloriosa Zalf Desiree Fior. Il più combattivo di giornata, in fuga solitaria per ben 120 km (con le tre salite e la relativa discesa) sé visto sfuggire l’ambizioso traguardo di Cittadella, a conclusione dell’Internazionale Giro Del Medio Brenta proprio nell’ultima fatica, quella finale, quando è stato prima ripreso poi staccato dal toscano Luigi Miletta (Gragnano) che va a scrivere il suo nome nell’albo d’oro della manifestazione promossa dal VC Villa del Conte dell’Ing. Michielon. Una giornata caldissima ed afosa ha contrassegnato la gara, partita con 170 concorrenti da Abbazia Pisani (PD) alle 12. Una manifestazione tirata fin dall’inizio: scatti e contro scatti, tentativi di fuga troncati già sul nascere dai team più forti, intenzionati a portare gli scalatori fin sotto le salite ad andatura elavata. E così è stato: con la Zalf Desiree Fior che lancia in avanscoperta il ventiduenne Zanco prima di Bassano del Grappa (VI). Il ragazzo guadagna, nella prima ascesa di giornata verso Rubbio, circa 1 minuto sul più diretto inseguitore, il figlio d’arte Nicolò Martinello (Coppi Gazzera). Padovano di Selvazzano, grintoso e caparbio come papà Silvio, Nicolò viaggia solitario al secondo posto per buona parte della gara e per tutto il transito nell’altopiano di Asiago. Dopo il Gran Premio della Montagna a Rubbio, Zanco scollina – sempre seguito a circa 50” da Martinello- anche sul GPM di Gallio. Dietro di loro, a circa 1’30” troviamo la coppia formata dal russo Kholod Dmitry (Lupi) e da Andrea Pasqualon (Zalf) che non collabora, favorendo l’azione del compagno di colori in testa Zanco. Dopo questo quartetto un gruppetto di sette unità, quindi ciò che resta del gruppo, già ridotto a circa 50 km dall’arrivo, ad una ventina di unità.
La lunga e veloce discesa verso Vallonara mescola le carte, almeno, dietro al battistrada Zanco: il ciclista della Zalf ha ancora 1’15” di vantaggio, ma dietro finiscono i sogni di gloria di Martinello, che viene ripreso da 6 corridori. L’ultimo Gran Premio della Montagna, posto sulla famosa “Rosina” vede quindi ancora davanti Zanco, con il gruppo inseguitore che tira per cercare di riprenderlo. Negl’ultimi 25 km di pianura, verso Cittadella, è bagarre: scatti e contro scatti con Luigi Miletta che riesce ad uscire dal gruppetto, riacciuffare Zanco e staccarlo lungo le mura della città murata. L’arrivo in Piazza Pierobon vede solitario il toscano della Gragnano, sul combattente di giornata Zanco (Zalf) e il russo Dzhabraliov (Lupi). Ottimo il 10° posto di Luca Vaccari della padovana Bata Ciclismo, con il giovane Nicolò Martinello (Coppi Gazzera) 20°. Gli atleti all’arrivo sono stati 27, dei 170 partenti, a dimostrazione di quanto dura e tirata è stata la gara.
Soddisfatto l’organizzatore, l’Ing. Michielon : “ Molto bella e combattuta la corsa, la scelta del nuovo percorso è stata valida, sia per il pubblico che per la qualità tecnica del gesto atletico visto dai corridori”. Gli fa eco Pierluigi Basso, direttore del GP Città murata (di cui il Medio Brenta è la 3° prova): “ Medio Brenta altamente spettacolare sia per il gran caldo che per la tensione agonistica: è stata una gara tirata dall’inizio alla fine. Grande colpo d’occhio sia sull’Altopiano di Asiago che qui in centro a Cittadella; il pubblico ha sfidato il caldo per vedere una grande giornata di ciclismo:”

ORDINE D’ARRIVO:
1. Miletta Luigi (Gragnano) Km 174 in 4h16.37 media 40,683 Km/h
2. Zanco Diego (Zalf) a 10”
3. Dzhabraliov Eldar (Lupi) a 24”
4. Bajc Andi (Naz. Slovenia) a 38”
5. Troian Daniele (ORT Reale Mutua) a 38”

(Ilenia Lazzaro)

COMMENTI

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Non sono ancora presenti commenti.