OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)

Notizie, approfondimenti, servizi video dalle gare, classifiche:
con Teleciclismo sei sempre informato sul mondo del Ciclismo

Articoli

torna indietro
28-06-2010
Foto

Ancora un grande successo per la Oderzo - Falcade - Oderzo.

ODERZO - Va in archivio con l’ennesimo successo, l’edizione numero 28 dell’Oderzo - Falcade - Oderzo, la Medio Fondo Nazionale organizzata dal Pedale Opitergino Tonello. Quattrocento circa gli iscritti per questa affascinante classica che ormai è un appuntamento imperdibile per tutti i cicloturisti che anche quest’anno si sono iscritti da varie provincie.

ANDATA. La partenza alle 8.30 di sabato dal Centro Commerciale Stella Shopping di Oderzo, in un mattino fresco che lascia però intravedere possibili rovesci, fortunatamente poi non avvenuti. Fra i corridori presenti allo start del Sindaco di Oderzo, l’Avv. Pietro Dalla Libera, l’ex professionista Gianni Motta, classe 1943 e maglia rosa al Giro del 1966 oltre che vincitore di ben 83 gare da professionista con l’altra perla del Giro della Svizzera del 1967. Il primo passaggio, fino al ristoro di Segusino scivola liscio con un’andatura che sembra sin da subito abbastanza sostenuta rispetto alle medie delle precedenti edizioni. Una volta entrato in territorio bellunese, il gruppo inizia ad allungarsi, mentre è la provinciale agordina

203 a fare selezione. Dopo il ristoro di Cencenighe, l’ascesa a Falcade, con alcuni atleti che arrancano sui pedali e che solo raschiando le ultime risorse, sono riusciti a tagliare il traguardo posto sulla piazza cittadina.. I più temerari si sono poi avventurati nel Brevetto del San Pellegrino, la faticosa ascesa con pendenza media attorno all’8% (con punte del 13%) lunga ben 10 chilometri per un dislivello complessivo di 778 metri.

RITORNO. La partenza alle ore 8 dal cuore di Falcade è accolta con curiosità dai cittadini della valle. La gara è scorrevole anche se la salita della Vena d’Oro lascia già il segno in un gruppo che comunque arriva compatto al primo ristoro di Ponte Schiette. I corridori imboccano poi l’Alpago, facendo ritorno nel trevigiano attraverso il Fadalto, affrontando quindi la classica salita del San Lorenzo. Qualche scatto ma la lunga discesa fino ad Oderzo, fa in modo che poi i corridori arrivino sul traguardo posto alla Cantina Sociale di Oderzo, in gruppi poco distanti fra loro.

PREMIAZIONI. Dopo il pranzo con atleti e dirigenti, le premiazioni di rito con

la S.C. Favaro Veneto che ha fatto incetta di trofei vincendo tutte le classifiche a squadre, piazzando al primo posto un’atleta anche nella corsa rosa del Brevetto del Passo San Pellegrino. Fra gli uomini è invece un corridore della G.S. Pratense a spuntarla sulla vetta posta a 1918 metri d’altezza.

PARLANO LE ISTITUZIONI. Durante le premiazioni, il Sindaco di Oderzo, ha voluto ringraziare il presidente Primo Minello, il presidente onorario Aldo Costariol e l’insostituibile Luigino Borsoi, che formano l’asse portante del Pedale Opitergino Tonello. Un pubblico ringraziamento anche dall’assessore allo sport del Comune di Oderzo, Giuliano Caldo, a tutti i valenti collaboratori che hanno operato in queste settimane per il corretto svolgimento della manifestazione.

A PAROLA AL PRESIDENTE PRIMO MINELLO. Primo Minello, commenta soddisfatto la manifestazione. «È stata un’ottima due giorni con una buona affluenza di atleti. Il tempo è stato clemente ed ho constatato di persona la soddisfazione dei partecipanti a questa gara che deve essere prima di tutto una grande festa sportiva. Un ringraziamento doveroso va fatto a tutti quelli che ci hanno dato una mano nell’organizzazione ed ovviamente un grazie di cuore a tutti i nostri sponsor e partner che hanno reso possibile la corsa. Un grazie anche alle società per la loro assidua presenza, con un arrivederci, magari ancora più numerosi, alla prossima edizione».
Dopo un giusto periodo di relax il Pedale si rimetterà infatti in moto per preparare al meglio l’edizione 2011.

RINGRAZIAMENTI. Il Pedale Opitergino Tonello ringrazia tutti gli organi di stampa per la fattiva collaborazione operata in queste settimane ed in particolare ringrazia l’emittente radiofonica agordina Radio Più per la diretta dell’andata con continui aggiornamenti sulla situazione della corsa e sulla conseguente viabilità legata alla manifestazione.

LE CLASSIFICHE DELLA DUE GIORNI

CLASSIFICA FINALE A SQUADRE XXVIII ODERZO FALCADE ODERZO. 1. S.C. Favaro Veneto pt. 1095; 2. S.C. San Lazzaro Goppion Caffè 930; 3. Pedale Opitergino 930; 4. Sellaronda Pionca 760; 5. Team Pontoni 620;

6. G.S. Resanese 510; 7. G.C. Fonte San Benedetto 480; 8. Team Breda 450; 9. G.C. Treviso 390; 10. G.S. Marina Cancelli 300.
CLASSIFICA VALIDA PER LA COPPA ITALIA. 1. S.C. Favaro Veneto 38; 2. S.C. San Lazzaro Goppion Caffè 32; 3. Pedale Opitergino 31; 4. G.S. Resanese 17; 5. G.C. Fonte San Benedetto 16; 6. Team Breda 15; 7. G.C. Treviso 13; 8. G.S. Marina Cancelli 10; 9. G.S. Pratense 9; 10. Team Bike Monastier 9.
CLASSIFICA PEDALATA TRICOLORE. 1. S.C. Favaro Veneto; 2. Pedale Opitergino; 3. S.C. San Lazzaro Goppion Caffè; 4. Sellaronda Pionca; 5. Team Pontoni.
BREVETTO PASSO SAN PELLEGRINO (10km). Cat. Maschile. 1. Poletto Giorgio (G.S. Pratense) in 37’55” (media 15.824); 2. Zavarise Luca (Team G.F. Pinarello) 39’54”; 3. Carpenè Guido (G.S. Portobuffolè) 40’03”; 4. Costa Federico (S.C. Favaro Veneto) 41’09”; 5. Piccin Ivo (G.S. Pratense) 44’39”; 6. Baschiero Matteo (Team Breda) 45’02”.
BREVETTO PASSO SAN PELLEGRINO (10km). Cat. Femminile. 1. Nastase Angela (S.C. Favaro Veneto) in 1h06’00” (media 9.091); 2. Magro Nicoletta (G.S. 92 Caselle) 1h06’08”; 3. Camillo Mara (S.C. Favaro Veneto) 1h08’15”.

Remo Primatel.
 

COMMENTI

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Non sono ancora presenti commenti.