OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)

Notizie, approfondimenti, servizi video dalle gare, classifiche:
con Teleciclismo sei sempre informato sul mondo del Ciclismo

Articoli

torna indietro
19-11-2010

La Notte degli Oscar di Verona 2010.

Ieri sera Verona ha vissuto una grande festa del mondo delle due ruote, ovvero la Notte degli Oscar TuttoBici e Cycling Real Time. L’evento, che si è svolto all’interno della sala convegni del Palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra, è stato trasmesso in diretta su Raisport2 ed è stato condotto dalle voci del ciclismo di mamma Rai, ovvero Francesco Pancani e Davide Cassani.
La manifestazione, che ha festeggiato un compleanno con 16 candeline, Ha premiato, come ogni anno, il miglior atleta di ogni categoria. Sul palco, applauditi dal numerosissimo pubblico e da ospiti eccellenti tra cui il presidente nazionale FCI Renato Di Rocco e l'assessore allo sport del Comune di Verona Federico Sboarina, si sono alternati il siciliano della Liquigas Doimo, dominatore della Vuelta, Vincenzo Nibali, e ancora la piacentina campionessa del mondo Giorgia Bronzini, il plurivittorioso della Zalf Enrico Battaglin, il campione italiano Elite Federico Rocchetti, il veneziano tricolore juniores Paolo Simion, il 14 volte vincitore nella stagione, tra cui alla Coppa d’Oro di Borgo Valsugana, Federico Zurlo, e ancora il veronese esordiente secondo anno Gianmarco Begnoni, il campione italiano esordienti primo anno Andrea Zorzetto, e ancora Rossella Ratto per le donne junior, Natasha Grillo per le donne allieve e Sara Wackermann per le donne esordienti.
La serata è stata impreziosita da tantissimi ospiti, a cominciare dal Jazzista Gigi Cifarelli, Bruno Arena dei Fichi D’India e deejay Linus, il direttore artistico di Radio Deejay.
E ancora, rimanendo in tema ciclistico, sul palco di Palazzo della Gran Guardia sono saliti il trionfatore del Giro d’Italia all’Arena di Verona Ivan Basso, il ds della Liquigas Doimo Stefano Zanatta, premiato come miglior direttore sportivo dell’anno, e Fabrizio Macchi, campione del mondo di paraciclismo.

COMMENTI

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Non sono ancora presenti commenti.