OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)

Notizie, approfondimenti, servizi video dalle gare, classifiche:
con Teleciclismo sei sempre informato sul mondo del Ciclismo

News

torna indietro
31-07-2010

EVA LECHNER …SCIVOLA SECONDA IN “COPPA”. SUCCESSO PER LA POLACCA WLOSZCZOWSKA.

Entra nel vivo in Val di Sole l’intenso appuntamento di questo fine settimana con la mountain bike di Coppa del Mondo. È la quinta prova del circuito, e dalle prime gare di oggi sono giunti importanti verdetti e stravolgimenti per quanto riguarda le parziali di Coppa.
La giornata si è aperta con la prova Junior e la vittoria tra i maschi è andata al belga Jens Schuermans, che nell’ultimo dei quattro giri di gara è riuscito a passare l’altoatesino Maximilian Vieider, rimasto in testa fin dal giro di lancio. “Ho fatto un’ottima gara”, ha detto l’altoatesino a fine gara, “peccato per l’ultima parte, ma mi faceva male la schiena e ho dovuto mollare.” Per Vieider questo secondo posto di CdM si aggiunge alla bella medaglia d’argento degli Europei israeliani di inizio luglio, ed è senz’altro di ottimo auspicio per i mondiali canadesi di fine agosto. In terza posizione ha chiuso l’altro belga Jeff Luyten.
La gara in rosa è stata dominata dalla svizzera Jolanda Neff che ha chiuso davanti alle campionesse nazionali ucraina e ceca, ovvero Yana Belomoyna e Karolina Kalasova.
Dopo gli Junior è toccato alle donne élite scendere in pista lungo la “Petite Roubaix”, un anello di 5,1 km da compiere 4 volte più il giro di lancio di un chilometro circa.
A sventolare più alta di tutte alla fine è stata la bandiera polacca, con Maja Wloszczowska prima sul traguardo davanti alla canadese Catharine Pendrel e alla campionessa mondiale in carica, la russa Irina Kalentieva.
Già dal primo dei quattro giri, la canadese e la polacca hanno dettato il ritmo di gara, insieme alle americane Koerber e Gould e ad un gruppetto di altre quattro atlete, tra cui trovava posto l’altoatesina Eva Lechner.
Dal terzo giro la Pendrel ha innescato il turbo e l’unica a tenersi alla sua ruota è stata la Wloszczowska, mentre poco dietro iniziava a prendere forma un confronto a tre per il terzo posto tra la Kalentieva, la campionessa ceca Nash e la sorprendente statunitense Compton.
In salita la Wloszczowska è sembrata sempre più in forma della diretta avversaria, ma in discesa la Pendrel era un missile. Il tira e molla tra le due è continuato fino all’uscita dal bosco a circa 500 metri dall’arrivo, quando la polacca ha tirato fuori gli artigli e si è alzata sui pedali, sorprendendo l’avversaria. La gioia della Wloszczowska, argento olimpico in Cina due anni fa, è stata ovviamente grande alla fine. Dopo l’argento ai recenti campionati Europei in Israele, quello di oggi è un gran risultato per la polacca in vista dell’appuntamento iridato di fine agosto. Nella classifica di Coppa, torna in vetta la canadese Pendrel, davanti alla Lechner e alla Koerber. L’altoatesina, dopo aver tagliato il traguardo è finita a terra priva di forze. Attardate le altre azzurre con Judith Pollinger 44.a e 10.a tra le Under 23, quindi la Calvetti 51.a e la Staffler 56.a.
Tra le U23 la vittoria è andata alla slovena Tanja Zakelj che ha preceduto la canadese Batty e la campionessa britannica Last.
Nel pomeriggio alle 14.30 tocca alla gara èlite maschile e alle 19.00 saranno di scena i fuoriclasse di Coppa di 4cross per le finali sia femminile che maschile. Alle 20.30, nel parterre di gara, risuonerà forte la musica dal vivo del cantautore folk Davide Van der Sfroos.
Info: www.valdisoleevents.it

Classifiche Cross Country
Donne Elite
1) Wloszczowska Maja (POL) 1:23:00; 2) Pendrel Catharine (CAN) +00:05; 3) Kalentieva Irina (RUS) +00:14; 4) Compton Katherine (USA) +00:20; 5) Nash Katerina (CZE) +00:58;
12) Lechner Eva (ITA) +02:57; 44) Pollinger Judith (ITA) +10:44; 51) Calvetti Serena (ITA) +11:44; 56) Staffler Evelyn (ITA) +13:36; 60) Gulino Nina (ITA) +15:06; 78) Oberdorfer Barbara (ITA) +18:36; 83) Giovanniello Martina (ITA) -1LAP; 84) Rhodes Therese (AUS) -1LAP; 85) Schuster Cornelia (ITA) -1LAP; 86) Oberparleiter Anna (ITA) -1LAP

Uomini Junior
1) Schuermans Jens (BEL) 1:15:56; 2) Vieider Maximilian (ITA) +00:33; 3) Luyten Jeff (BEL) +01:15; 4) Caron Antoine (CAN) +01:55; 5) Böhm-Gräber Wenzel (GER) +02:05;
17) Samparisi Lorenzo (ITA) +04:29; 28) Righettini Andrea (ITA) +06:34; 29) Samparisi Nicolas (ITA) +06:35; 33) Bonetto Edoardo (ITA) +06:53; 48) Keibacher Armin (ITA) +09:50; 62) Innerebner Christoph (ITA - B) +14:33

Donne Junior
1) Neff Jolanda (SUI) 1:07:41; 2) Belomoyna Yana (UKR) +01:22; 3) Kalasova Karolina (CZE) +02:37; 4) Indergand Linda (FRM) +03:04; 5) Bai Yue (CHN) +04:11; 7) Innerhofer Julia (ITA) +07:49; 12) Rabensteiner Lisa (ITA) +11:22; 17) Widmann Veronica (ITA) +17:20; 18) Tanner Julia (ITA) +19:05; 19) schuster Katja (ITA) -1LAP

Mario Facchini.