OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)
I LORO BILANCI DEL 2014
(le foto sono di Francesco Coppola)
Bevilacqua (Verona) - "Il 2015 è stato di sicuro un anno positivo dal quale ho imparato molto. Ma non è andata come mi aspettavo". A rilevarlo è stato ieri sera (venerdì 19) l'azzurro Elia Viviani durante la festa che il Fan Club di Bevilacqua, presieduto da Agostino Contin, ha dedicato a lui, alla sua fidanzata, Elena Cecchini e alla giovane promessa del ciclismo italiano, Carlo Alberto Giordani svoltasi al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, a conclusione della stagione e di buon auspicio per la nuova. Elia, che soltanto da pochi giorni è tornato dalle vacanze trascorse in Messico, si è subito catapultato in quelli che saranno gli obiettivi futuri mettendosi già al servizio della sua nuova squadra, il Team britannico Sky.
"Sono contento di poter difendere i colori della Sky e di mettermi al servizio dei nuovi compagni - ha osservato il velocista azzurro mentre alle proprie spalle erano esposte tutte le maglie dei club nei quali aveva militato - . Ho trovato tante novità nel nuoto team. Quella appena trascorsa è stata una stagione molto impegnativa e stressante, la quinta da professionista, e sono reduce dalle visite di idoneità. Il cambiamento della squadra era un passo da fare dopo la chiusura della Cannondale".
E' stata una serata di festa alla quale sono intervenuti tanti illustri personaggi del mondo del ciclismo e tra loro il presidente della Federciclismo del Veneto, Raffaele Carlesso ed il consigliere regionale, Italo Bevilacqua, l'ex professionista Renato Giusti, nonché Billy Ceresoli e Angelo Ferrari, rispettivamente team manager e direttore sportivo del Cycling Team General Store bottoli Zardini e Paolo Bassanello della Commissione direttori di Corsa e Sicurezza del Veneto ed collega, Vincenzo Lando, che hanno rivolto gli auguri al campione veronese ma anche la famiglia di Elia a cominciare dai genitori e dalla prima sua tifosa, nonna Gina. Presenti anche i calciatori del Legnago Luca Viviani e Marco Farinazzo.
"Le vacanze in Messico - ha proseguito i corridore - sono state di grande riposo e mi hanno liberato dallo stress che avevo accumulato nella Coppa del Mondo. Io devo ringraziare i miei tantissimi tifosi a cominciare da quelli dei Fan Club di Vallese e di Bevilacqua. E' bello sapere, soprattutto in gara, che ci sono tante persone in giro che fanno il tifo per te. Il club di Vallese si organizza per seguirmi in trasferta; mentre quello diretto da Agostino Contin è lui che mi porta in giro".
A riguardo della nuova casa di Vallese che Elia ed Elena Cecchini hanno realizzato i due azzurri hanno risposto: "E' bella ed è come la volevamo ma non riusciamo a godercela pienamente perché per i nostri impegni sportivi; solo poche volte riusciamo a stare insieme".
A chi ha richiesto il bilancio del 2015 Viviani ha risposto: "Anche se ho ottenuto sei vittorie è stata una stagione transitoria ma non posso dimenticare che gli obiettivi a cui tenevo tantissimo, vittorie di tappe al Giro d'Italia e ai Mondiali su Pista, sono venuti a mancare. E' stata un'annata dalla quale ho imparato tantissimo e della quale ho fatto tesoro di alcuni errori. Non posso dimenticare che mi ha consentito di segnare punti olimpici nella specialità Omnium".
Riguardo al Tour de France Elia ha detto che: "C'erano tanti stimoli e ho lavorato per la squadra. La partecipazione nello stesso anno al Giro e al Tour di toglie qualcosa. La corsa francese, però, è su un gradino più alto ma il Giro d'Italia, per i suoi straordinari percorsi, è più bello".
A portare il saluto del ciclismo veneto Carlesso che rivolgendosi a Viviani ha precisato: "Sei un atleta da ammirare per la serietà e per come svolgi il tuo lavoro. Un simbolo per tanti giovani che si avvicinano al ciclismo. Il mio augurio è quello che il 2015 possa regalarti e regalarci tantissime soddisfazioni".
Elia ha quindi ricevuto una medaglia d'oro da parte di Alessia Piccolo, direttrice generale della Apg-Marchio Alé ed i premi offerti da Renato Giusti, Paolo Negretti, Pierangelo Liotto e da Roberto Iseppi.
Per l'azzurra friulana Elena Cecchini, invece, "grande amarezza per il secondo posto conquistato agli Europei. Siamo state sfortunate e speriamo bene per il futuro. Mi dispiace perché sono stati commessi degli errori e perché dalla gara continentale avrei potuto ottenere la partecipazione ai Mondiali su Strada. Per il 2015 ce la metterò tutta perché voglio partecipare alla gara iridata su strada e per questo voglio migliorare in quest'ultimo nel settore. So che sarà lotta molto dura perché in palio ci saranno i Mondiali e le Olimpiadi".
Festeggiato anche lo junior Carlo Alberto Giordani per la buona stagione che ha consentito alla propria squadra, la Cipollini Assali Stefen Alè, di totalizzare 16 vittorie e tanti ottimi piazzamenti.
La serata è stata conclusa dall'intervento di Agostino Contin che ha rivolto i ringraziamenti agli ospiti, gli auguri per le festività natalizie e ha dato l'arrivederci alla presentazione della 20^ edizione del Prestigio d'Oro-Fiera del Riso di Isola della Scala, al 16° Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi e al 12° Gran Premio Maglificio Antonella Club 88.
Francesco Coppola
Elia Viviani nel 2014 ha ottenuto sei vittorie: alla Coppa Bernocchi, nella 4^ tappa, quella di Crevalcore, della Settimana Internazionale Coppi e Bartali; nella 5^ e 7^ tappa, la Marmaris-Bdrum e la Kusadasi-Izmir del Presidential Cycling Tour di Turchia; nella 4. frazione Skofia Loka-Novo Mesto del Tour de Slovenie e nella 4^ tappa, quella di Colorado Springs, della Usa Pro Challenge. Il velocista scaligero su pista, agli Europei di Guadalupa, ha vinto la medaglia d'oro nell'Omniu. Ai successi su strada vanno aggiungi anche tre secondi e tre terzi piazzamenti. Lo stesso numero di vittorie le aveva ottenute nel 2013; mentre nel 2012 ne aveva totalizzate sette.
Elia, dal 2010 quando è passato tra i professionisti, ha totalizzato complessivamente 30 vittorie su strada; su pista, invece, ha collezionato 5 titoli europei e un argento mondiale a livello assoluto, oltre a 8 ori europei e 2 bronzi mondiali da junior e da under.
Elena Cecchini, invece, nella passata stagione ha corso per la Estado de México-Faren ed ha vinto il titolo italiano su strada e ha collezionato due secondi posti al Tour of Chongming Island (valido per la Coppa del Mondo) e al campionato Europeo su strada Under 23. Nel 2009 da juniores conquistò il titolo Europeo in linea
Carlo Alberto Giordani, junior e alfiere della Cipollini Assali Stefen Alè, ha ottenuto una vittoria su strada si è piazzato terzo ai Campionati Italiani su pista dell'inseguimento squadre.
Francesco Coppola
COMMENTI
SCRIVI IL TUO COMMENTONon sono ancora presenti commenti.