OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)
Il Veneto Trail 2021 si è svolto con partenza e tragitto sabato 26 Giugno da Cittadella, con la regia della nota associazione Fci "Superbike Pozzetto" presieduta da Valentino Bosco, con patrocinio e comunale e regionale. La società è sorta nel 2001 ed è attiva nel territorio come attività agonistica, amatoriale, mtb e strada, oltreché di storico supporto alle gare come nel Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata, ha confermato un ottimo successo tecnico-organizzativo nella sua complessiva prova di 450 km + 10.000 m di dislivello positivo! Il percorso 2021, perfetto per Mtb, è stato ricco di novità rispetto agli scorsi anni: 100% in Veneto, più volte oltre i 2000 m e tutte salite inedite, immersi fra Prealpi e Dolomiti. Il raduno-ritrovo era fissato al Piazzale Villa Rina di Cittadella con quartiere alla Palestra Scuole Medie e "strater" dalla medievali Mura di Cittadella, pedalando subito verso Nord, fino alle pendici del Grappa, con la prima lunga salita lungo il sentiero 95. Giunti in Cima (1775m slm.) attraverso la “Strada delle Malghe” iniziava la discesa verso il Lago del Corlo e la Val Belluna e si è passati nel il centro storico di Feltre e verso il Lago del Mis fino a scollinare a Forcella Franche (991m slm.). Da qui una discesa fino ad Agordo, quindi la ciclabile Agordina per Taibon e Cencenighe raggiungendo Alleghe, Caprile, Selva di Cadore, in direzione Passo Staulanza. Da qui la corsa imboccava la salita al Rifugio Città di Fiume (1917m slm.) e trovando il tratto più duro e più spettacolare del trail, circa 30 minuti da fare più o meno a spinta che portano fino a Forcella Ambrizzola (2277m slm.), con la spettacolare visuale sul Mondeval, i Lastoi del Formin e la Croda da Lago. I partecipanti alla forcella sono scesi al Lago Federa (Rifugio Croda da Lago) e poi dritti a Cortina d’Ampezzo. Da qui tramite un tratto della ciclabile delle Dolomiti si giungeva al lago di Misurina imboccando una salita per un altro luogo particolarmente suggestivo: il Rifugio Città di Carpi (2110m slm.). Nuovamente in discesa, raggiungiamo Auronzo. Una deviazione ha portato i corridori alla penultima salita impegnativa,a Pian dei Buoi, al cospetto delle Marmarole (Rifugio Bajon), scendendo a Calalzo e dopo aver raggiunto Ponte nelle Alpi inizia l'ultima salita importante: il Nevegal e Col Visentin. La vista fra Val Belluna e Dolomiti da un lato e Pianura Padana dall’altro ha caratterizzato questo tratto fino a Pian de le Femane, dove inizia la ripida discesa sterrata verso Tovena-Cison di Valmarino. Attraversate le colline del prosecco, con qualche leggero strappo, si raggiungeva il Fiume Piave verso i colli asolani con salita nel bellissimo borgo di Asolo e la ciclabile degli Ezzelini, lungo il Muson, porta dritto dritto in direzione del traguardo e ritorno a Cittadella dopo 440km e poco più di 10.000m di dislivello positivo. La manifestazione è così giunta alla 6^ edizione e specificatamente si tratta di un trail in mountain bike in modalità bikepacking, di corsa libera senza classifiche, in
autosufficienza senza alcun tipo di supporto, seguendo una traccia gps fornita dall’organizzazione e sono stati 230 gli iscritti con 60 stranieri di ben 17 nazionalità In questi trail. Per la cronaca seppure senza agonismo, c'è chi la affronta come una gara e il primo arrivato è stato Mattia De Marchi di Noale (Venezia) in 28 ore) e chi invece come un tour turistico-gastronomico arrivando dopo 7 giorni al quartiere partenza-arrivo di Cittadella, con presenza fissa diurna-notturna dei referenti Superbike Pozzetto e un giusto ristoro.
Appuntamento a fine giugno 2022 per la 7^ edizione con partenza sempre da Cittadella.
COMMENTI
SCRIVI IL TUO COMMENTONon sono ancora presenti commenti.