OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)
San Giorgio in Bosco (Pd). Presentata ufficialmente nella sala riunione dell’Hotel Posta 77 a San Giorgio in Bosco, la 26^edizione del Giro del Medio Brenta, gara Internazionale riservata alle categorie Elite-Under 23, che si svolgerà domenica 10 luglio 2011. Una pre-mondiale coi maggiori team e varie Nazionali tra cui l’Italia. Spettacolare il transito sull’Altopiano di Asiago e l’arrivo dentro le Mura a Cittadella. Presentazione con madrina d’eccezione: la sciatrice azzurra di Coppa del Mondo, Giulia Gianesini. E’ sempre grande sport a Cittadella, ove sulla scia della storica tappa del 91° Giro d’Italia 2008 e delle imprese del Cittadella Calcio si susseguono varie manifestazioni. Dopo l’Alta Padovana Tour dello scorso 28 maggio, si svolgerà infatti domenica 10 luglio il 26° Giro del Medio Brenta Internazionale Elite-Under 23, il cui prestigioso vernissage si è tenuto giovedì 23 giugno all’Hotel Posta ’77 di San Giorgio in Bosco, nel corso di una speciale serata condotta da Mario Guerretta coadiuvato da Ketty Gobbo e con madrina d’eccezione la sciatrice azzurra Giulia Gianesini alla presenza di numerosi amministratori, autorità, sponsor e del pubblico delle grandi occasioni. La gara è anche la terza prova del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata, che assegna il Premio di Rappresentanza del Presidente della Repubblica consegnato nel tradizionale Gala di Premiazione già fissato in ottobre al Teatro San Giorgio di San Giorgio in Bosco, ed alla classicissima estiva organizzata dal Veloce Club Villa del Conte presieduto da Michele Michielon sono già iscritti oltre 200 atleti dei maggiori team italiani e stranieri e di varie Nazionali, tra cui l’Italia del Ct. Marino Amadori, per un’autentica prova premondiale del Campionato Iridato di Copenaghen a settembre. Una gara di grande impatto tecnico, con consueta partenza da Villa del Conte alle ore 12.15 (raduno alla Ballan spa dalle ore 8.00-12.00 aperto agli appassionati) e dopo un circuito locale di circa 18 chilometri da ripetere due volte, la carovana si dirigerà percorrendo la sp/ss 47 a Cittadella (passando sotto il traguardo nel centro storico dentro le mura) e Bassano del Grappa (Ponte Nuovo), ove in località San Michele inizierà lungo la sp 72 della Fratellanza la scalata dell’Altopiano di Asiago, il cui transito è dedicato alla Campionessa della Nazionale Italiana di Sci Giulia Gianesini di Gallio. Questa ascesa sarà la parte cruciale della corsa, in cui si snoderà lungo i tornanti il gruppo dei corridori, che giunti a Tortima svolteranno per Rubbio (1°GPM-Gran Premio della Montagna), Val Lastaro, Bocchetta Galgi e quindi rientreranno sulla sp 72 curvando poi per Sasso e Stoccareddo (TV-Traguardo Volante), per giungere a Gallio centro (2° GPM Silvia e Roberta Gianesini) e proseguire verso il Turcio, ove inizierà il ritorno in discesa, via Lusiana-Marostica, fino allo spettacolare traguardo di Cittadella dentro la maestosa cinta murata previsto alle ore 16.0 – 16.30 circa, dopo aver percorso 170 chilometri. La direzione corsa è affidata a Cipriano Chemello e Pierluigi Basso, con la preziosa collaborazione delle Forze dell’Ordine e di varie associazioni territoriali. Alla presentazione, che si è svolta nella serata di giovedì 23 giugno, applauditissimo l’entusiasmante filmato in Coppa del Mondo di Giulia Gianesini, appena rientrata dal ritiro dello Stelvio e che col suo fascino ed eleganza ha illustrato alla gremita platea la preparazione ed i programmi della nuova stagione agonistica, che finalmente dovrebbe consacrarla stabilmente nelle top-10 di Slalom Gigante con ambiziosi traguardi. La madrina del Grand Prix, Giulia Gianesini, domenica 10 luglio seguirà inoltre dall’ammiraglia della direzione-gara il transito altopianese dedicatole per meriti e valori sportivi.
Livio Fornasiero